mercoledì 19 marzo 2014

Festa del papà



Da Libertà e Persona

La psicologia, la sociologia, le neuroscienze, il buon senso, ci dicono quanto sia importante nell’educazione equilibrata di un figlio l’apporto di ambedue i genitori, di entrambi i sessi. Ricerche e studi governativi fatti in America dicono che già negli anni ottanta il 63% dei suicidi in età giovanile si era verificato in famiglie col padre assente, e che i figli di un single soffrono “più frequentemente di disordini psichici“, ed hanno “una probabilità assai maggiore di cadere in abuso precoce di alcool e droghe” (Fonte: United States Department of Health and Human Service, Bureau of Census; David A. Brente et al., Post-traumatic stress disorder in peers of adolescent suicide victims, in “Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry”, 34 (1995), pp.209-215).
“Una ricerca durata per oltre 34 mesi sui bambini dell’asilo ricoverati negli ospedali di New Orleans negli anni ottanta, quali pazienti del reparto di psichiatria, ha rivelato che nell’80% dei casi la patologia era originata dall’assenza (voluta o imposta, ndr) del padre” (Jack Block et al., Parental functioning and the home environment in families of divorce, in “Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry”, 27 (1988), pp. 297-213).
Ancora: “A detta delle statistiche elaborate dagli appositi dipartimenti del Ministero di Grazia e Giustizia (americano), agli inizi degli anni novanta il 43% dei detenuti americani era infatti cresciuto in casa con un unico genitore, mentre un ulteriore 14% era vissuto senza entrambi i genitori. Un altro 14% aveva trascorso l’ultima parte dell’infanzia presso un collegio, un’agenzia o un altro istituto giovanile… In Texas, nel 1992, l’85% dei giovani carcerati era parimenti proveniente da fatherless homes (senza padre). Così come lo era l’80% degli autori di stupri motivati da accessi di rabbia incontrollata” (fonte: United States Bureau of Justice Statistics, Survey of State Prison Inmates, 1991; Criminal Justice & Behavior, 14 (1978), pp.403-426; Texas Department of Corrections, Fulton Co. Georgia Jail populations, 1992).

Da: Massimiliano Fiorin, La fabbrica dei divorzi

Nessun commento:

Posta un commento